Discover Biella,
la guida turistica del Biellese

Discover Biella,
la guida turistica del Biellese

Descrizione

Il Ricetto di Candelo è una struttura fortificata tardo-medievale (XIII - XIV sec.) realizzata dalla comunità contadina locale, senza alcun intervento feudale, su un fondo in origine proprietà dei nobili Vialardi di Villanova e poi riscattato dai Candelesi.

In origine, il ricetto doveva fornire protezione stabile alle cose più preziose della comunità, ossia i prodotti della terra. In primo luogo le granaglie e il vino. Solo in casi estremi di pericolo, e per breve tempo, anche la popolazione vi si rifugiava.

Il ricetto è a pianta pseudo-pentagonale, occupa una superficie di circa 13.000 mq ed è cinto da mura difensive costruite con ciottoli di torrente posti in opera a "spina di pesce" (opus spicatum); agli angoli garantivano la difesa quattro torri rotonde e, a metà del lato nord, una torre quadra da cortina.

Il segreto delle splendide condizioni di conservazione del monumento e che fanno sì che esso possa essere considerato un "unicum" del suo genere, consiste nell'uso totalmente contadino che se n'è fatto fino a tempi molto recenti ed in parte ancora oggi. Il ricetto di Candelo, a differenza di molti analoghi monumenti che costellavano il Piemonte (più di 200, di cui 112 nel Biellese, ora in gran parte scomparsi o fortemente trasformati) ha subito, nel complesso, pochi rimaneggiamenti.

È stato oggetto di approfonditi studi anche da parte di università straniere ed è fra i meglio conservati in Europa. Oggi l'atmosfera che si respira per le "rue" è ancora intatta: i suoi momenti di silenzio e di quiete suggeriscono magiche sensazioni di un antico mondo contadino che forse non è più. Il vocabolo "receptum" aveva nella lingua latina e mantiene in periodo basso-medievale il significato letterale di "rifugio". Compare nelle fonti scritte dell'area piemontese solo alla fine del XII secolo, in concomitanza o in alternativa a "castrum" e "castellum" attinti dal lessico latino. Con varianti più o meno dirette, quali "rezetum" o "reductum", il vocabolo è ripreso negli attestati notarili ancora nel XVI secolo mutando successivamente in "ricetto" o "recetto".

Dal 2002 il ricetto fa parte del Club dei Borghi più belli d'Italia certificato dall'ANCI, e dal 2007 Candelo è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.


Itinerario tre le Rue

Piazza Castello

In piazza si può subito notare la costruzione del Municipio risalente al 1819, in stile noeclassico. Ove c'è l'attuale piazza, vi erano case e un fossato probabilmente a secco, colmo di rovi e pali appuntiti; di qua del fossato, di fronte alla torre-porta, vi era un'altra fortificazione a scopo difensivo, detta "rivellino", dove si riuniva la credenza ancora in età comunale.

Da sinistra a destra troviamo una torre alta, in origine aperta verso l'interno e un'altra torre, più bassa e tozza, trasformata in prigione nel 1581. L'unico accesso all'interno era, come lo è oggi, la torre-porta: una massiccia costruzione in mattoni con accesso carrario e "postierla" per le persone, chiusi con ponte levatoio e "pedanca", manovrati da bolzoni, che s'incastravano nelle lunghe fenditure murali ancora oggi ben visibili. Sulla destra, vi è un'altra torre angolare rotonda, aperta, con merlature a coda di rondine.


Piazzetta interna del Ricetto

Varcata la torre-porta, ci si trova in una piazzetta pavimentata con le pietre tondeggianti del vicino torrente Cervo e fronteggiata da una costruzione dominante le altre: il "Palazzo del Principe" fatto costruire da Sebastiano Ferrero alla fine del sec. XV.

La viabilità interna è costituita da cinque strade longitudinali e tre trasversali, con pendenza da sud a nord per permettere il deflusso di acque e liquame verso la torre di cortina, in fondo alla rua centrale, più ampia. Una "strada di lizza", ora scomparsa, correva lungo tutto il perimetro delle mura per agevolare il compito dei difensori in alcuni tratti delle mura; lungo il lato nord, sono ancora visibili le mensole di pietra che sostenevano il "cammino di ronda". Sulla sinistra della piazzetta, abbiamo la "sala consiliare e delle cerimonie" del Comune di Candelo, dove vengono periodicamente allestite mostre, e la biblioteca-archivio storico. Il grosso pietrone, datato 1749, situato nei pressi dell'attuale pozzo, era il contrappeso di un torchio a leva, anticamente situato nella sala cerimonie. Uno strumento simile, tuttora funzionante ed in perfetto stato di conservazione, si trova in una cantina privata del ricetto. Proseguendo nella visita per una qualunque delle rue, si possono osservare le case, riunite in isolati a doppia manica, separate da una stretta intercapedine (riana, rittana, chintana) per garantire il deflusso delle acque e del liquame. La muratura, spessa circa 60 cm, è per lo più a ciottoli disposti a spina di pesce; qua e là si nota anche interposizione di mattoni e di grosse pietre.

Ogni cellula edilizia è costituita da due vani sovrapposti, senza comunicazione interna; l'accesso al vano superiore (solarium) era possibile solo dall'eserno, attraverso scale a mano e balconate di legno (lobbie). Il pianterreno (caneva) era utilizzato in tempo di pace soprattutto come cantina per la conservazione del vino, mentre quello superiore era destinato ad essiccatoio o magazzino per i prodotti agricoli.

I portali delle singole case sono di due tipi: i più antichi, costituiti da tre conci di pietra, poggiano su piedritti litei con interposta una pietra squadrata posta orizzontalmente. Quelli di mattoni, di epoca successiva, sono ad arco leggermente acuto, formati da una doppia ghiera, una di fascia ed una di punta. Oggi, come alle origini, le cellule edilizie sono di proprietà privata, in parte ancora destinate alla vinificazione e conservazione del vino.

Per visite guidate della durata di un'ora circa, rivolgersi alla Pro Loco (tel. 015 2536728).

Booking.com