

Descrizione
L’Istituto “San Cassiano” – Salesiani Muzzano – è innanzitutto una casa di ospitalità situata sulle Prealpi biellesi, finalizzata all'accoglienza di gruppi specialmente giovanili, in autogestione o a pensione completa, dotata di vasto parco secolare, campi da gioco, ampi saloni per ritrovi e parcheggio interno, il tutto in esclusiva.
L’Istituto si trova in una posizione piacevole e dominante nel comune di Muzzano, località di collina a 600 metri s.l.m., situata in una posizione incantevole della Valle Elvo, la valle più soleggiata del territorio biellese.
È circondato da un parco di 20 ettari, ricco di piante secolari e rare, e vasti spazi verdi, che nelle belle giornate si prestano per vivere all’aria aperta momenti di gioco e riflessione.
La casa per ferie prevede due possibilità di accoglienza:
- camere singole e/o a due/tre letti con bagno e possibilità di pensione completa, per un totale di 80 posti letto;
- 90 posti letto in camerate plurime, cameroni, camere a più letti con servizi al piano, e cucina attrezzata (oppure anche con possibilità di pensione completa), per i gruppi di scolaresche e di giovani.
Oltre alle camere sopra citate, la dotazione della struttura comprende:
- grande salone multiuso da 130 posti, con Tv, proiettore e grande schermo
- impianto audio e amplificazione
- connessione wi-fi
- 2 sale da pranzo
- 1 sala riunioni da 70 posti
- grande parco secolare di 20 ettari, con ampi spazi verdi e piante di pregio a corredo
- 2 campi da calcio
- campo polivalente basket/volley
- ampio parcheggio interno
- ampio terrazzo
- sala giochi con calcetti e ping-pong
- cappella e servizio spirituale
- possibilità di uso lavanderia e stireria a pagamento.
La struttura può essere utilizzata tutto l’anno per una serie di attività varie: incontri religiosi, meeting aziendali, cerimonie private, vacanze di gruppi familiari e quant’altro.
Si trova, inoltre, vicina al Santuario di Graglia e al Santuario di Oropa, mete privilegiate di pellegrinaggi e visite, e a poca distanza dalla città di Biella, dal Ricetto di Candelo e dal lago di Viverone.